Siamo ai titoli finali di questo maledetto 2020.
In queste circostanze la cosa che ci viene in mente da fare è quella di archiviare un anno tragico, negativo, funesto e crogiolarsi in una situazione che non è stata dipesa da noi.
Un attimo dopo, la nostra mente va subito al prossimo anno, immaginandocelo on occhi diversi, anche perché ci diciamo che più bassi di così non si può andare.
Questo ragionamento non vale solo per gli imprenditori, o liberi professionisti che devo darsi da fare nel quotidiano, pensando ( erroneamente ) che il risultato del loro operato dipenda dalla situazione attuale,
ma il mio pensiero va anche a coloro che nonostante hanno un o stipendio fisso e continuativo.
Mi riferisco ai pensionati.
Ad oggi, i pensionati in Italia sono grossomodo 16.000.000 e non tutti godono di una buona situazione economica.
A dire il vero neanche nell'immediato futuro le cose miglioreranno, infatti se il 21% si definisce preoccupato della propria capacità di spesa ed il 29% manifesta il timore di perdere il proprio lavoro, quasi un italiano su due (il 46%) dichiara come il pensiero di non poter contare su una pensione che lo supporti economicamente nella vecchiaia, rappresenti la sua massima preoccupazione finanziaria, dato, questo, che sale al 53% escludendo gli over 55.
Ma restando alla situazione attuale, vedo ancora molti pensionati che non arrivano a fine mese ( questa non è una novità !!!), e se poi aggiungiamo che questi hanno sul groppone un bel po di spese da sostenere, allora diciamo che la pensione vale solo per i primi venti giorni.
Mi capita spesso di vedere altresì situazioni in cui il buon vecchio genitore, anche se in età avanzata, deve essere sempre pronto a sostenere membri della famiglia che, nonostante la loro volontà di affermarsi in un mercato sempre più saturo, non riescono a imporsi con un reddito sufficiente.
E allora ecco che la richiesta della buon 100 euro si fa avanti e il vecchio non può tirarsi indietro...
Difatti siamo in una crisi senza fine...
Ma quale potrebbe essere una soluzione?
In un sistema del genere dove l'unico eldorado sono stati gli anni 60 e 70, ad oggi avere una riserva di liquidità può essere un ancora di salvezza.
Come ti sentiresti se sul tuo conto corrente ci fossero 15000 euro?
Con quale leggerezza affronteresti le spese quotidiane sapendo di non rimanere al verde il 20 del mese?