Statistiche accessi InformareCredito

scelte creditizie più consapevoli


Blog Layout

Nuovo approccio al credito che ti evita l'iscrizione come cattivo pagatore

3 modi per sfuggire all'iscrizione in Crif

scopri come NON  essere bannato a vita da Banche e Finanziarie




ECCO COSA SCOPRIRAI IN QUESTO ARTICOLO



Se credi che questo argomento possa risolverti qualche esigenza, continua a leggere...



Partiamo dalle basi....


sicuramente saprai che quando ti appresti a sottoscrivere un finanziamento, vengono effettuare preliminarmente delle verifiche su dati anagrafici volti a valutare la storicità del credito.


Comunemente la parola crif evoca la totalità dei controlli che vengono effettuati, ma è bene sapere che oltre alla famosa crif, ci sono altre tipologie di controlli che comunemente vengono effettuati o meglio : ci sono altre banche dati che vengono interrogate.


Ai fini della sottoscrizione di un finanziamento, le banche dati che comunemente controllano le Banche e le Finanziarie, sono:


  1. Crif Eurisc,
  2. Experian,
  3. CTC,
  4. Assilea.


Anche se, grosso modo, tutte queste visure hanno uno scopo comune ossia quello di valutare la bontà della storicità del credito, ognuna di loro ha una modalità diversa di essere richiesta.



VUOI ACCESSO ALLE TUE BANCHE DATI?

( allora continua a leggere)



Dunque, attraverso queste visure, le banche / finanziarie oppure semplicemente il cliente verifica se i finanziamenti richiesti sono stati pagati regolarmente, se ci sono dei ritardi ( e quanti nello specifico) e addirittura viene evidenziato lo il numero massimo di rate impagate .


Tali dati sono indispensabili per un primo parere circa la dì fattibilità di qualsivoglia forma di finanziamento.





ecco di fianco una immagine  di visura crif fatta ad un richiedente prestito.


vuoi controllare se il pagamento delle rate risulta regolare?




Un'altra tipologia di visura che viene maggiormente richiesta da chi richiede un finanziamento è la CTC.


il motivo per cui la CTC è più richiesta è da ricercare nei tempi più brevi per ottenerla; entro 2-3 giorni lavorativi, se la domanda non ha difetti, arriva puntualmente sulla propria mail di registrazione.


La Banca Dati CTC (Consorzio per la Tutela del Credito) è un sistema di informazioni creditizie costituito negli anni '90. Questa banca dati fornisce notizie essenziali ai suoi consorziati (banche e finanziarie) per valutare i clienti durante la concessione e il monitoraggio dei crediti.


Nel consorzio CTC non tutte le banche aderiscono, ce ne sono altre che non ne fanno parte, motivo per cui se ti appresti a sottoscrivere un finanziamento è buona norma richiedere CRIF + CTC


Ecco la lista delle banche che aderiscono al consorzio tutela credito (CTC)



resta, quindi, il fatto che se vuoi conoscere la tua storicità  del credito in modo completo  e hai finanziamenti con banche che non risultano in questo elenco, puoi richiederla qui.



voglio richiedere la visura CTC


Arrivati a questo punto, ci addentriamo alla parte più importante del discorso, quella richiesta dalla maggior parte dei consumatori:


Come richiedere la cancellazione o la modifica dei tuoi dati sul SIC



Ci sono due metodi per ottenere velocemente l’integrazione o la modifica dei tuoi dati:


  • Puoi rivolgerti alla banca o finanziaria che ha segnalato il dato a CRIF
  • Puoi rivolgerti direttamente a CRIF


Se invii la richiesta di rettifica a CRIF, che è semplicemente il gestore del sistema di informazioni creditizie, la risposta non sarà immediata, in quanto CRIF non può in autonomia modificare o cancellare i dati contestati.


CRIF dovrà verificare la correttezza del dato con l’ente partecipante che l’ha segnalato, inserendo in banca dati un’annotazione che indica che lo stesso è oggetto di verifica per contestazione dell’interessato.


Se l’ente partecipante non risponde a CRIF entro 30 giorni, dal 30° giorno in poi CRIF inibirà la visibilità del rapporto di credito oggetto a chiunque consulti il SIC, per tutto il tempo necessario a gestire la pratica in modo definitivo. 


CRIF ti risponderà comunque entro 30 giorni.


Per richiedere gratuitamente la correzione o l'aggiornamento di un dato non corretto, puoi utilizzare il modulo online di CRIF, documentando che il suo trattamento avviene in violazione di legge.


TIPOLOGIA DI DATO TEMPI DI CONSERVAIZONE
1 Finanziamento richiesto ed in corso di valutazione 180 giorni dalla data richiesta
2 Richiesta di finanziamento rinunciate/rifiutate 90 giorni dalla data dell'aggiornamento con l'esito di rinuncia/rifiuto
3 Finanziamenti rimborsati regolarmente 60 mesi dalla data di estinzione effetiva dal rapporto di credito, ovvero dal primo aggiornamento effettuato nel mese successivo a tale data (in caso di compresenza con eventi positivi e di altri rapporti con eventi negativi non regolarizzati, si applica il termine di conservazione previsto con eventi negativi non sanati)
4 1 o 2 rate (o mensilità) pagate in ritardo 12 mesi dalla comunicazione di regolarizzazione, a condizione che nei 12 mesi i pagamenti siano sempre regolari
5 3 o più rate (o mensilità) pagate in ritardo anche su transazione 24 mesi dalla comunicazione di regolarizzazione, a condizione che nei 24 mesi i pagamenti siano sempre regolari
6 Finanziamenti non rimborsati (ossia eventi negativi non sanati, quali morosità, gravi inadempimenti, sofferenze) 36 mesi dalla data di scadenza contrattuale del rapporto o dalla data in cui l'ente Partecipante ha fornito l'ultimo aggiornamento (in caso di successivi accordi o altri eventi rilevanti in relazione al rimborso) e comunque al massimo fino a 60 mesi dalla data di scadenza del rapporto, quale risulta dal contratto


Puoi ottenere la cancellazione anticipata dei dati direttamente da CRIF solo se questi non sono corretti o aggiornati, o se sei vittima di una frode creditizia.




Se sei arrivato a questo punto, ti faccio i miei complimenti e al tempo stesso ti dico che la strategia N°1 per evitare problemi in banche dati riguarda:



la gestione preventiva del merito creditizio.



Se segui questo blog, sicuramente avrai notato quanto ritengo necessario svolgere tutta una serie di azioni prima di sottoscrivere un contratto di finanziamento, questo proprio per evitare che il danno diventi irreparabile.


per cui, non mi scoccerò mai di dire che è necessario partire dalla stesura di un bilancio familiare.


clicca qui per richiedere il tuo bilancio familiare


Sotto puoi verificare come un cliente ha ricevuto la somma di 25.000 euro con una rata che non cambia lo stile di vita del richiedente proprio perché è stato fatto un o studio a monte tramite un bilancio familiare personalizzato.



ecco dome dormire sonni tranquilli sia per la somma  accreditata, ma sopratutto per la rata identificata [ che non incide sul suo bilancio familiare]



NON SI TRATTA DI CONVINCERTI,

MA SEMPLICEMENTE DI FARE I TUOI INTERESSI


come costruire la tua consapevolezza creditizia con 4 step
Autore: Gennaro Izzo 22 febbraio 2025
consapevolezza creditizia ORA
Autore: Gennaro Izzo 5 ottobre 2024
Cessione del quinto con pignoramento? La risposta ti lascerà sorpreso. [scopri come funziona]
Autore: Gennaro Izzo 28 febbraio 2024
la mossa più intelligente da fare per ottenere credito, è quello di valutare il proprio merito creditizio. Scopri di cosa si tratta
Autore: Gennaro Izzo 14 gennaio 2024
Come evitare di essere sovraindebitato (senza sottoscrivere una procedura di sovraindebitamento)
Autore: Gennaro Izzo 26 novembre 2023
se ti rechi alla tua banca e pensi di essere in una botte di ferro, allora non hai ancora letto questo articolo
Autore: Gennaro Izzo 16 settembre 2023
I 3 motivi per cui non sei finanziabile, e come rimediare- [ tempo di lettura :3 minuti]
Autore: Gennaro Izzo 13 luglio 2023
Quali errori si commettono quando richiedi un finanziamento? Scoprili qui
Autore: Gennaro Izzo 10 giugno 2023
Riservato a dipendenti e pensionati assetati di soldi senza nessun pensiero della rata




Vuoi conoscere qualcosa in più sul tuo finanziamento?
Utilizziamo i cookie per garantire la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web. Per maggiori informazioni, passare alla pagina della privacy.
×
Share by:
InformareCredito