Tutti elementi necessari.....Avete mai pensato allo studio del bilancio familiare?
Ebbene si, prima di capire che forma di finanziamento siamo destinati a ricevere, è utile capire quali sono le entrate e le uscite del nostro nucleo familiare.
Facciamo un bel compitino: utiliziamo un'agenda per capire quali sono le entrate mensili totali (redditi derivanti da pensioni o lavoro più eventali altre somme accessorie del nucleo familiare), e da queste sottraiamo i costi necessari per vivere: fitto, spese per i bisogni necessari, nonchè somma da destinare ad eventuali emergenza.
La quota rimanente da questo calcolo non è altro che la somma destinata al finanziamento.
Che sia 200 oppure 300, con questo metodo siamo in grado di pensare al finanziamento giusto senza intaccare il nostro stile di vita prescelto.
Sembra una banalità, ma riflettiamo!!!
Molto spesso, nella mia attività di consulente creditizio, vedo fin troppe persone che non fanno mente locale a questo sempicissimo ragionamento, destinando fino all 80% delle risorse alla rata di un finanziamento. Immaginate il risultato!!!! Nel breve si crede di acìver fatto unbuon lavoro, ma poi col tempo, emergono alcuni problemi e ansie:
- si hanno problemi con i pagamenti basilari ( spese per alimenti, bollette, fitti ecc)
- ci si limita molto ai piaceri della vita (persino mangiare una pizza in famiglia diventa un problema!!)
- si finisce per poi richiedere altri prestiti...(che pagono quelli attuali)
Senza contare poi gli stati emotivi che questa male gestione delle risorse finanziarie generano
Quindi? Varrebbe la pena fare questo ragionamento prima di sottoscrivere un finanziamento?
A mio parere si!!!
Ancor di più se al tuo fianco ci sarebbe un consulente che , con eticità e professionalità ti supporta in questo delicato compito